Prevenire Meglio Che Curare di Debora Rasio
  • Home
  • Corsi
  • Risorse utili
  • FAQ
    • FAQ - Dieta non Dieta >
      • FAQ - Bambini
      • FAQ - Caffè/Colazione
      • FAQ - Carne
      • FAQ - Celiachia -
      • FAQ - Cereali
      • FAQ - Chetosi
      • FAQ - Cioccolato
      • FAQ - Digiuno/time restricted feeding/digiuno intermittente
      • FAQ - Dolcificanti/Zucchero
      • FAQ - Formaggio
      • FAQ - Frutta
      • FAQ - Legumi
      • FAQ - Nickel/Intolleranza/Allergia
      • FAQ - Pane
      • FAQ - Pasta/Fiberpasta
      • FAQ - Pesce
      • FAQ - Sale
      • FAQ - Shirataki
      • FAQ - S​offritto
      • FAQ - Spuntino
      • FAQ - Uova
      • FAQ - Vegetariani
      • FAQ - Vino/Birra
  • Libri
    • La Dieta Non Dieta
    • La Dieta per la Vita
  • Chi Siamo
  • Contatti
FAQ - Dieta non Dieta - Dolcificanti/Zucchero
Cosa ne pensa dello zucchero di cocco? È una moda o ha senso usarlo? Ho letto pareri contrastanti.
E’ un buon tipo di zucchero.

Zucchero raffinato che io ho tolto dalla mia alimentazione, più difficile per mio figlio. Per lui sto preparando dolci in casa e al momento li sto dolcificando con lo zucchero di canna integrale. Va bene? In alternativa cosa si può utilizzare?
Un buon zucchero integrale è ok, in alternativa anche il malto d’orzo o lo zucchero di cocco

E poi se volessi utilizzare zucchero di canna integrale, dal momento che l’eritritolo è introvabile, per dolcificare le mie 3/4 tazzine di caffè al giorno pensa sia cosa molto grave?
Potrebbe lentamente abituarsi al caffè senza zucchero. Quando si impara ad apprezzarlo amaro non si riesce più a berlo dolce (un pò come per la cioccolata al latte o fondente)  

Vorrei chiederle se lo zucchero di canna integrale bio si può usare o è al pari dello zucchero normale?  .
Si può usarlo ma sempre con moderazione (un cucchiaino al giorno) 

Perchè sconsiglia i dolcificanti artificiali? 
Perchè ingrassano più dello zucchero modificando la flora batterica intestinale in senso pro-infiammatorio (bastano 7 giorni, studi condotti).

Cosa mi può dire sullo sciroppo d'acero?
E’ ok ma sempre con moderazione.

Nel libro parla di "stevia in foglie", quella "classica" non va bene? 
Il concentrato non va bene, meglio eritritolo eventualmente con aggiunta di un pizzico di stevia.
Torna all'indice di tutte le FAQ
#PrevenzionePrimaria di malattie croniche ​attraverso la sana alimentazione e lo #StileDiVita 

​#FaCheIlCiboSiaLaTuaMedicina
​Associazione #PrevenireMeglioCheCurare
Codice Fiscale ​96455630580
Direttore scientifico: Debora Rasio  

  • Home
  • Corsi
  • Risorse utili
  • FAQ
    • FAQ - Dieta non Dieta >
      • FAQ - Bambini
      • FAQ - Caffè/Colazione
      • FAQ - Carne
      • FAQ - Celiachia -
      • FAQ - Cereali
      • FAQ - Chetosi
      • FAQ - Cioccolato
      • FAQ - Digiuno/time restricted feeding/digiuno intermittente
      • FAQ - Dolcificanti/Zucchero
      • FAQ - Formaggio
      • FAQ - Frutta
      • FAQ - Legumi
      • FAQ - Nickel/Intolleranza/Allergia
      • FAQ - Pane
      • FAQ - Pasta/Fiberpasta
      • FAQ - Pesce
      • FAQ - Sale
      • FAQ - Shirataki
      • FAQ - S​offritto
      • FAQ - Spuntino
      • FAQ - Uova
      • FAQ - Vegetariani
      • FAQ - Vino/Birra
  • Libri
    • La Dieta Non Dieta
    • La Dieta per la Vita
  • Chi Siamo
  • Contatti