Prevenire Meglio Che Curare di Debora Rasio
  • Home
  • Corsi
  • Risorse utili
  • FAQ
    • FAQ - Dieta non Dieta >
      • FAQ - Bambini
      • FAQ - Caffè/Colazione
      • FAQ - Carne
      • FAQ - Celiachia -
      • FAQ - Cereali
      • FAQ - Chetosi
      • FAQ - Cioccolato
      • FAQ - Digiuno/time restricted feeding/digiuno intermittente
      • FAQ - Dolcificanti/Zucchero
      • FAQ - Formaggio
      • FAQ - Frutta
      • FAQ - Legumi
      • FAQ - Nickel/Intolleranza/Allergia
      • FAQ - Pane
      • FAQ - Pasta/Fiberpasta
      • FAQ - Pesce
      • FAQ - Sale
      • FAQ - Shirataki
      • FAQ - S​offritto
      • FAQ - Spuntino
      • FAQ - Uova
      • FAQ - Vegetariani
      • FAQ - Vino/Birra
  • Libri
    • La Dieta Non Dieta
    • La Dieta per la Vita
  • Chi Siamo
  • Contatti
FAQ - Dieta non Dieta - Frutta
Nella prima fase della è consentito il melone?
È piuttosto zuccherino, meglio prugne susine fragole e nespole. In ogni caso non va mai consumato a fine pasto perchè blocca la digestione. 

Ho letto un suo articolo sulle prugne secche: si possono assumere quelle che si trovano in commercio confezionate?
Non in corso di dieta, nel mantenimento si, preferendo quelle bio senza sulfiti aggiunti.  

Le ciliegie si possono mangiare visto che ne ho due alberi ne usufruirei
Si, hanno un basso indice glicemico ma gonfiano a fine pasto. Meglio prima. 

E le castagne posso consumarle in fase 1?
No perché fonti di carboidrati. Può consumare mandorle noci o nocciole (max 30 gr/die sgusciate)

Tra la frutta posso mangiare le albicocche? Ananas o melone nella fase 1?
Albicocche e melone occasionalmente. Ananas si. 

Ho letto che l'anguria fa molto bene per dimagrire avendo appena 15 calorie ma ha un indice glicemico molto alto. Cosa mi consiglia? 
L’anguria è fra i principali sabotatori delle diete in estate. La sconsiglio vivamente in corso di dieta. 

Perchè no al cocomero che dovrebbe essere un frutto contenente molta acqua e quindi molto saziante.
Il cocomero stimola l'insulina e contrasta la regolazione del suo segnale che è il primo obiettivo della dieta.

E’ sufficiente il lavaggio accurato con acqua per poter consumare buccia di frutta tipo le mele, visto che parlano sempre più spesso di quercetina e non sempre il biologico è accessibile per i prezzi... 
 Per le mele sarebbe meglio bio perché sono molto trattate.

Nel libro non si fa cenno alla pera come deve essere usato nelle fasi?    
La pera è più zuccherina della mela e andrebbe consumata occasionalmente in fase 1 e preferibilmente a colazione  

Sono un grande consumatore di frutta secca in guscio ma in particolare di mandorle. Tuttavia ho realizzato che quelle che consumo io sono tostate anche se in guscio. Da evitare?
La mandorle vanno consumate non tostate perché la tostatura aggiunge molta acrilammide, una sostanza neurotossica e cancerogena. 

Lei parla spesso di consumo giornaliero di frutta secca dicendo che si può mangiare molta frutta secca senza paura di ingrassare o senza paura che faccia male. ma quale è la dose massima in grammi di frutta secca che si può consumare quotidianamente 
20-30 grammi peso netto.

Il consumo di frutta a guscio (noci nocciole mandorle ecc) è sempre più consigliato, tant'è che viene suggerita una dose giornaliera pari a 30g/die. Spesso però questa frutta arriva dai paesi extraeuropei e noi consumatori come possiamo essere sicuri di consumare un prodotto sano, non contenente Aflatossine? Purtroppo cereali, mais, frutta secca, fave di cacao ecc sono facilmente attaccati dalle muffe, ma allora come e cosa scegliere?  
 Dovremmo sempre scegliere frutta secca italiana.
Torna all'indice di tutte le FAQ
#PrevenzionePrimaria di malattie croniche ​attraverso la sana alimentazione e lo #StileDiVita 

​#FaCheIlCiboSiaLaTuaMedicina
​Associazione #PrevenireMeglioCheCurare
Codice Fiscale ​96455630580
Direttore scientifico: Debora Rasio  

  • Home
  • Corsi
  • Risorse utili
  • FAQ
    • FAQ - Dieta non Dieta >
      • FAQ - Bambini
      • FAQ - Caffè/Colazione
      • FAQ - Carne
      • FAQ - Celiachia -
      • FAQ - Cereali
      • FAQ - Chetosi
      • FAQ - Cioccolato
      • FAQ - Digiuno/time restricted feeding/digiuno intermittente
      • FAQ - Dolcificanti/Zucchero
      • FAQ - Formaggio
      • FAQ - Frutta
      • FAQ - Legumi
      • FAQ - Nickel/Intolleranza/Allergia
      • FAQ - Pane
      • FAQ - Pasta/Fiberpasta
      • FAQ - Pesce
      • FAQ - Sale
      • FAQ - Shirataki
      • FAQ - S​offritto
      • FAQ - Spuntino
      • FAQ - Uova
      • FAQ - Vegetariani
      • FAQ - Vino/Birra
  • Libri
    • La Dieta Non Dieta
    • La Dieta per la Vita
  • Chi Siamo
  • Contatti