FAQ - Dieta non Dieta - Soffritto
Cosa intende per soffritto? Cioè come lo uso
Soffriggere significare mantecare le pietanze nell’olio bollente, l’olio va prima fatto scaldare e solo quando è caldo si aggiunge l’alimento. Lo sfrigolio che ne deriva è espressione di un legame chimico che si forma fra l’olio e l’alimento che è difficile da scindere.
Perchè è importante soffriggere?
Abbiamo dei chemocettori nel tratto digerente che segnalano al fegato l’impegno digestivo che sta per affrontare e, per tutta risposta, il fegato si prepara attivando la produzione di bile, il sapone che scioglie i grassi. In realtà tutte le funzioni della cellula epatica saranno attivate, incluse quelle metaboliche, di detossificazione e di regolazione ormonale, con benefici a 360 gradi: digeriamo meglio, dimagriamo, recuperiamo energie, dormiamo meglio, recuperiamo il punto vita che spesso si perde con la menopausa.
Quando parla di soffritto va fatto sempre solo aglio e cipolla o si può utilizzare anche carota, sedano ecc Come in un soffritto classico?
Può fare l’uno e l’altro.
Ho ascoltato la registrazione su Radio Monte Carlo sul suo " famoso " soffritto anche con burro chiarificato....io sto usando l'olio extravergine può andar bene perché sento sempre dire di usarlo crudo perché per il mio problema di reflusso ora faccio friggere un po l'olio e lo metto sulla pasta ...può andar bene?
Se non stimoliamo una funzione la perdiamo. Tutti coloro che hanno problemi digestivi (gastrite, reflusso, rallentamento digestivo, eruttazioni, meteorismo) hanno mangiato senza stimoli, senza soffritto, per anni. I nonni abituati da sempre a cucine “robuste” digeriscono anche i sassi.
Ho ascoltato il suo intervento di pochi giorni da su Medicina 33 e mi sono entusiasmata sull'argomento "soffritto", che ho seguito con attenzione avendo una sincera passione per i cibi ripassati. Le chiedo se il supplemento di bile reclamato per digerire appunto il soffritto viene meno in chi, come me, non ha più la colecisti, asportata decenni or sono. anni 70!
Può soffriggere senza timore: la bile la produce il fegato, la colecisti è solo il suo serbatoio.
Soffriggere significare mantecare le pietanze nell’olio bollente, l’olio va prima fatto scaldare e solo quando è caldo si aggiunge l’alimento. Lo sfrigolio che ne deriva è espressione di un legame chimico che si forma fra l’olio e l’alimento che è difficile da scindere.
Perchè è importante soffriggere?
Abbiamo dei chemocettori nel tratto digerente che segnalano al fegato l’impegno digestivo che sta per affrontare e, per tutta risposta, il fegato si prepara attivando la produzione di bile, il sapone che scioglie i grassi. In realtà tutte le funzioni della cellula epatica saranno attivate, incluse quelle metaboliche, di detossificazione e di regolazione ormonale, con benefici a 360 gradi: digeriamo meglio, dimagriamo, recuperiamo energie, dormiamo meglio, recuperiamo il punto vita che spesso si perde con la menopausa.
Quando parla di soffritto va fatto sempre solo aglio e cipolla o si può utilizzare anche carota, sedano ecc Come in un soffritto classico?
Può fare l’uno e l’altro.
Ho ascoltato la registrazione su Radio Monte Carlo sul suo " famoso " soffritto anche con burro chiarificato....io sto usando l'olio extravergine può andar bene perché sento sempre dire di usarlo crudo perché per il mio problema di reflusso ora faccio friggere un po l'olio e lo metto sulla pasta ...può andar bene?
Se non stimoliamo una funzione la perdiamo. Tutti coloro che hanno problemi digestivi (gastrite, reflusso, rallentamento digestivo, eruttazioni, meteorismo) hanno mangiato senza stimoli, senza soffritto, per anni. I nonni abituati da sempre a cucine “robuste” digeriscono anche i sassi.
Ho ascoltato il suo intervento di pochi giorni da su Medicina 33 e mi sono entusiasmata sull'argomento "soffritto", che ho seguito con attenzione avendo una sincera passione per i cibi ripassati. Le chiedo se il supplemento di bile reclamato per digerire appunto il soffritto viene meno in chi, come me, non ha più la colecisti, asportata decenni or sono. anni 70!
Può soffriggere senza timore: la bile la produce il fegato, la colecisti è solo il suo serbatoio.