Prevenire Meglio Che Curare di Debora Rasio
  • Home
  • Corsi
  • Risorse utili
  • FAQ
    • FAQ - Dieta non Dieta >
      • FAQ - Bambini
      • FAQ - Caffè/Colazione
      • FAQ - Carne
      • FAQ - Celiachia -
      • FAQ - Cereali
      • FAQ - Chetosi
      • FAQ - Cioccolato
      • FAQ - Digiuno/time restricted feeding/digiuno intermittente
      • FAQ - Dolcificanti/Zucchero
      • FAQ - Formaggio
      • FAQ - Frutta
      • FAQ - Legumi
      • FAQ - Nickel/Intolleranza/Allergia
      • FAQ - Pane
      • FAQ - Pasta/Fiberpasta
      • FAQ - Pesce
      • FAQ - Sale
      • FAQ - Shirataki
      • FAQ - S​offritto
      • FAQ - Spuntino
      • FAQ - Uova
      • FAQ - Vegetariani
      • FAQ - Vino/Birra
  • Libri
    • La Dieta Non Dieta
    • La Dieta per la Vita
  • Chi Siamo
  • Contatti

Indice dettagliato

Scarica e leggi il primo capitolo 
​
Quello che sognavo da bambina

Parte prima. Conoscere il cibo per vivere in salute

I. L'impari lotta contro il grasso
- ​ Da oggi, dieta!
- Anche il grasso ha le sue ragioni
- Le gabbie invisibili: Marisa e il suo doppio
- Se oggi mangi meno, domani riprenderai più peso
- L'intuito degli adolescenti
- Perché la dieta fa ingrassare
- Ossessione delle calorie e disturbi alimentari: un binomio pericoloso
​- Un esperimento istruttivo: la dieta da fame


II. Non tutto ciò che mangiamo è davvero cibo
- Alimenti naturali e non
- Cibi che nutrono e cibi che affamano
- Alimenti che non alimentano
- La trappola: non smettere più di mangiare
- Il dentista viaggiatore
- Il futuro ha un cuore antico - L'uovo cancellato


III. All (ri)scoperta dei carboidrati
​- Carboidrati, cha passione!
- Dalle piante l'energia della luce
- La complessa chimica dei carboidrati
- Quando lo zucchero è troppo
- L'indice glicemico
- Il rischio dell'insulino-resistenza
- La soluzione? Un'alimentazione meno raffinata
- Gli AGEs
- Attenti al fruttosio
- Rossella: uno snervante braccio di ferro
- Cereali, come Natura crea
- Raffinati non vuole dire migliori
- L'inestimabile ricchezza di un chicco
- C'era una volta il grano - La sensibilità al glutine


IV. Le proteine: colpevoli o innocenti?
- A cosa servono le proteine
- I mattoncini del nostro corpo
- Le proteine fanno bene o male alla salute?
- Quante proteine negli alimenti
- Carla e la leggerezza dell'essere
- Le proteine e i bambini
- E da grandi?
- Facile eccedere
- La qualità fa la differenza: il caso del latte
- La grande accusata: la carne
- Proteine salutari: il pesce
​- Proteine ad altissimo valore biologico: le uova - I legumi, sani e buoni


V. Amici o nemici? I grassi
​- Preziosi alleati del nostro organismo
- Grassi e salute: facciamo chiarezza
- La crociata contro burro e uovo
- C'è grasso e grasso, impariamo a distinguerli
- Eugenio: le ragioni del corpo e quelle della mente
- Tutta la verità sul colesterolo
- Più potente dei farmaci, la Dieta Mediterranea
- L'olio extravergine di oliva: un alleato millenario
- Riappropriamoci di soffritti e fritture
- No agli oli vegetali
- Quello che bisogna sapere sulla frittura
- Le virtù del burro
- I semi, una preziosa fonte di grassi
- Perché la frutta secca oleosa è un concentrato di salute


VI. Frutta e verdura: sani e sempre in forma
​- I benefici dei vegetali
- Dieci porzioni al giorno: un elisir di lunga vita
- Frutta, verdura e... felicità
- Sentirsi sazi senza ingrassare: un altro plus
- I pericoli dei dolcificanti artificiali
- Le insalate, un classico da riscoprire
- Frutta, questa dimenticata
- Bere la frutta, non sempre una buona idea
- Frutta liquida: quale scegliere?
- Centrifugati, estratti&frullati
- Bio è bello


VII. L'acqua è vita

Parte seconda. Imparare a mangiare, Il piano alimentare

I. Perdere peso e reimparare a mangiare
​- Se il grasso è una difesa, come (e perché) liberarcene?
- Il nemico da combattere
- Il piano strategico in quattro fasi
- La dieta non dieta


II. Fase 1: riattivare il metabolismo
​- Qualche avvertenza prima di cominciare
- L'importanza di non sgarrare
- Fase 1: stop ai carboidrati
- Quando il glutine è un problema: il caso di Margherita
- Fase 1: alimenti premessi
- Alternative sane per dolcificare
- Fase 1: alimenti proibiti
- Qualche dritta prima di cominciare
- Il piano alimentare in pratica
- Consigli utili
- Gli errori più frequenti
- Pro e contro della fase


III. Fase 2: Reintrodurre i carboidrati
- Carboidrati speciali: i cereali senza glutine
- Fase 2: alimenti permessi
- Stress positivi
- Shirataki: piatto prelibato o cibo immangiabile?
- Il piano alimentare in pratica


IV. Fase 3: modulare le proteine
- Ridurre le proteine fa bene alla salute
- Il ruolo di mTor
- Fase 3: alimenti permessi
- I contro del pomodoro
- Fase 3: alimenti proibiti
- Il piano alimentare in pratica


V. Fase 4: raggiungere l'equilibrio
- Oltre il peso: un rapporto equilibrato con il cibo
- Fase 4: il proseguimento
- Fase 4: alimenti permessi e alimenti proibiti
- Lo yogurt fatto in casa
- Il piano alimentare in pratica
- Il mantenimento


VI. Il digiuno, una pratica di salute
- L'astinenza dal cibo ha radici antiche
- Il digiuno, ovvero la modalità brucia grassi
- I tanti benefici
- Prove tecniche di digiuno
 La dieta che riproduce i benefici del digiuno
- Giorno 1
- Successivi 4 giorni
- Quando siamo a corto di calorie
- Uscire da un periodo di digiuno



Parte terza. Il cibo vero e buono

I. Crudi o cotti? La preparazione degli alimenti
- I benefici della cottura
- I cibi cotti fanno crescere il cervello
- Le virtù dei cibi crudi
- L'alimentazione crudista
- Cottura e vitamine: non facciamo di tutta l'erba un fascio
- Pro e contro della cottura
- Le otto regole d'oro per friggere bene
- Come cucinare...
- Non portiamo a tavola l'acrilammide
 I nemici invisibili nascosti in pentole e utensili
​- Non solo cosa cucini, ma con che cosa cucini


II. Le ricette della dieta non dieta​
#PrevenzionePrimaria di malattie croniche ​attraverso la sana alimentazione e lo #StileDiVita 

​#FaCheIlCiboSiaLaTuaMedicina
​Associazione #PrevenireMeglioCheCurare
Codice Fiscale ​96455630580
Direttore scientifico: Debora Rasio  

  • Home
  • Corsi
  • Risorse utili
  • FAQ
    • FAQ - Dieta non Dieta >
      • FAQ - Bambini
      • FAQ - Caffè/Colazione
      • FAQ - Carne
      • FAQ - Celiachia -
      • FAQ - Cereali
      • FAQ - Chetosi
      • FAQ - Cioccolato
      • FAQ - Digiuno/time restricted feeding/digiuno intermittente
      • FAQ - Dolcificanti/Zucchero
      • FAQ - Formaggio
      • FAQ - Frutta
      • FAQ - Legumi
      • FAQ - Nickel/Intolleranza/Allergia
      • FAQ - Pane
      • FAQ - Pasta/Fiberpasta
      • FAQ - Pesce
      • FAQ - Sale
      • FAQ - Shirataki
      • FAQ - S​offritto
      • FAQ - Spuntino
      • FAQ - Uova
      • FAQ - Vegetariani
      • FAQ - Vino/Birra
  • Libri
    • La Dieta Non Dieta
    • La Dieta per la Vita
  • Chi Siamo
  • Contatti